Scopri le nostre soluzioni uditive!
Le moderne protesi acustiche
Le varie tipologie di protesi acustiche
- Protesi Acustica Retroauricolare, adattata dietro il padiglione auricolare;
- Protesi Acustica Endoauricolare, inserita interamente nel condotto uditivo esterno;
- Protesi Acustica a Occhiale (a conduzione ossea o aerea) implementata nelle stanghette di un occhiale (da vista o da sole);
- Protesi Acustica a Scatola, ormai obsoleta ma ancora utilizzata.
Cos'è una protesi acustica?
La protesi acustica o apparecchio acustico è un Dispositivo Medico CE di tipo elettronico alimentato da batterie ricaricabili (ioni di litio) o usa e getta (zinco aria), la cui funzione è di correggere una vasta gamma di disturbi uditivi. Il suo funzionamento è piuttosto semplice: a seconda del tipo e del grado di ipoacusia, i segnali acustici ambientali vengono raccolti da un microfono altamente sensibile, elaborati in maniera più o meno complessa da un microprocessore, amplificati e trasmessi all'orecchio. È opportuno però non considerare la protesi acustica come un rimedio miracoloso, in grado da solo di risolvere le problematiche derivanti dall'ipoacusia. Infatti è uno strumento riabilitativo che rientra a far parte di un iter denominato Terapia Protesica in cui diverse figure professionali come l'otorino, l'audiologo, l'audioprotesista, l'audiometrista e in numerosi casi il logopedista, collaborano insieme al fine di recuperare quantitativamente e qualitativamente i deficit uditivi e comunicazionali dei soggetti affetti da ipoacusia.